Notificare un atto giudiziario in Europa

Il nuovo Regolamento UE relativo alla notificazione negli Stati membri Il nuovo Regolamento relativo alla notificazione degli atti giudiziari ed extragiudiziari nei Paesi membri dell’UE ha sostituito il Regolamento CE 1393/2007 ed è applicabile: -a tutti gli Stati membri dell’Unione…

Esecuzione per consegna o rilascio

Esecuzione per consegna o rilascio: oggetto L’esecuzione per consegna ha ad oggetto beni mobili, mentre l’esecuzione forzata per rilascio ha ad oggetto beni immobili. Contenuto dell’atto di precetto Il precetto deve contenere, oltre le indicazioni di cui all’articolo 480 c.p.c.,…

Le notificazioni all’estero: disciplina generale

La disciplina generale delle notificazioni all’estero in materia civile e commerciale Normativa di riferimento: art. 142 c.p.c. Le notificazioni all’estero di un atto giudiziale o stragiudiziale in materia civile e commerciale avvengono, di regola, nei modi consentiti dalle convenzioni internazionali…

La notificazione degli atti alle persone giuridiche

La notificazione degli atti giudiziari ed extragiudiziari alle persone giuridiche appare, dal punto di vista procedurale, semplice; tuttavia occorre segnalare che spesso, dal punto di vista pratico, la notifica alle società, disciplinata dall’art 145 c.p.c., si rivela, sotto molti aspetti,…

La notifica alla persona incapace

Come si effettua la notifica di un atto ad una persona totalmente incapace? Se il destinatario della notifica è una persona totalmente incapace, vale a dire un minore o un interdetto, l’atto va notificato esclusivamente al suo legale rappresentante (genitore…

Il pignoramento

L’espropriazione forzata inizia con il pignoramento. Normativa di riferimento: articolo 492 del codice di procedura civile Contenuto dell’atto di pignoramento Ingiunzione L’ufficiale giudiziario ingiunge al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito esattamente indicato…