Se le strutture tecnologiche non funzionano
Strutture tecnologiche e accesso alle banche dati Con riferimento alle modalità di ricerca telematica dei beni da pignorare, l’articolo 155 quinquies disp. att. c.p.c. dispone, per l’ipotesi di mancato funzionamento delle strutture tecnologiche necessarie, che l’ufficiale giudiziario attesti la inattuabilità dell’accesso diretto, al fine di consentire al creditore di rivolgersi agli enti gestori delle banche […]
La ricerca con modalità telematiche
La ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare, introdotta nell’ordinamento con l’art. 492 bis c.p.c., ad otto anni di distanza dalla sua prima previsione, risulta ancora inattuata. Con riferimento alle modalità della ricerca con modalità telematiche non risulta infatti attuato quanto disposto nell’art. 155 quater disp. att. c.p.c., che, nella sua attuale formulazione, così […]
Notificare un atto giudiziario in Europa
Il nuovo Regolamento UE relativo alla notificazione negli Stati membri Il nuovo Regolamento relativo alla notificazione degli atti giudiziari ed extragiudiziari nei Paesi membri dell’UE ha sostituito il Regolamento CE 1393/2007 ed è applicabile: -a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea; -per la notifica degli atti giudiziari e stragiudiziali; -esclusivamente in materia civile o commerciale. […]
Esecuzione per consegna o rilascio
Esecuzione per consegna o rilascio: oggetto L’esecuzione per consegna ha ad oggetto beni mobili, mentre l’esecuzione forzata per rilascio ha ad oggetto beni immobili. Contenuto dell’atto di precetto Il precetto deve contenere, oltre le indicazioni di cui all’articolo 480 c.p.c., anche la descrizione sommaria dei beni. Esecuzione forzata per consegna: modalità di ricerca dei beni […]
La notificazione di un atto giudiziario fuori dall’Europa
Per la notificazione di un atto giudiziario (o stragiudiziale) fuori dall’Europa bisogna fare riferimento alle Convenzioni internazionali che regolano i rapporti: -tra due Stati (convenzioni bilaterali); -tra più Stati (convenzioni multilaterali). La Convenzione dell’Aja del 1965 rappresenta la principale convenzione multilaterale in materia. Modalità di notificazione consentite mediante spedizione diretta della copia dell’atto al destinatario; […]
Le notificazioni all’estero: disciplina generale
La disciplina generale delle notificazioni all’estero in materia civile e commerciale Normativa di riferimento: art. 142 c.p.c. Le notificazioni all’estero di un atto giudiziale o stragiudiziale in materia civile e commerciale avvengono, di regola, nei modi consentiti dalle convenzioni internazionali e dalla normativa di cui agli artt. 37 e 77 del D.lgs. 03 febbraio 2011, […]
La notifica alla persona incapace
Come si effettua la notifica di un atto ad una persona totalmente incapace? Se il destinatario della notifica è una persona totalmente incapace, vale a dire un minore o un interdetto, l’atto va notificato esclusivamente al suo legale rappresentante (genitore o tutore). La cessazione della causa di incapacità non formalmente dichiarata comporta, nel corso di […]
Il pignoramento
L’espropriazione forzata inizia con il pignoramento. Normativa di riferimento: articolo 492 del codice di procedura civile Contenuto dell’atto di pignoramento Ingiunzione L’ufficiale giudiziario ingiunge al debitore di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito esattamente indicato i beni che si assoggettano alla espropriazione e i frutti di essi. Invito a dichiarare […]
L’esecuzione forzata nell’Unione Europea
Come avviene l’esecuzione forzata di una decisione giudiziaria nell’Unione Europea? Può accadere che si disponga di una sentenza emessa in uno Stato membro dell’Unione Europea. Si tratta tuttavia di una sentenza che deve essere eseguita in un altro Stato membro. In tal caso, il creditore può rivolgersi alle autorità preposte all’esecuzione nello Stato in cui […]
Notifiche in Europa e problematiche italiane
Le notifiche in Europa: generalità Le notifiche in Europa sono disciplinate dal Regolamento Ce n. 1393/2007 . In Italia l’applicazione del Regolamento non trova particolari ostacoli. Vige infatti il principio di generale applicazione del Regolamento in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. In particolare, è consentita: la notificazione mediante spedizione della copia dell’atto al destinatario […]