Le notificazioni civili
Le notificazioni civili sono state oggetto, negli ultimi anni, di numerose riforme, tra le quali: la normativa sulla Privacy, l’introduzione della CAN e della CAD per la notifica a mezzo del servizio postale, la modifica degli artt. 140 e 145 c.p.c., l’obbligatorietà delle notifiche telematiche, nonché l’introduzione del principio della scissione del momento in cui […]
Notificare un atto giudiziario in Europa
Il nuovo Regolamento UE relativo alla notificazione negli Stati membri Il nuovo Regolamento relativo alla notificazione degli atti giudiziari ed extragiudiziari nei Paesi membri dell’UE ha sostituito il Regolamento CE 1393/2007 ed è applicabile: -a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea; -per la notifica degli atti giudiziari e stragiudiziali; -esclusivamente in materia civile o commerciale. […]
La notificazione di un atto giudiziario fuori dall’Europa
Per la notificazione di un atto giudiziario (o stragiudiziale) fuori dall’Europa bisogna fare riferimento alle Convenzioni internazionali che regolano i rapporti: -tra due Stati (convenzioni bilaterali); -tra più Stati (convenzioni multilaterali). La Convenzione dell’Aja del 1965 rappresenta la principale convenzione multilaterale in materia. Modalità di notificazione consentite mediante spedizione diretta della copia dell’atto al destinatario; […]
Le notificazioni all’estero: disciplina generale
La disciplina generale delle notificazioni all’estero in materia civile e commerciale Normativa di riferimento: art. 142 c.p.c. Le notificazioni all’estero di un atto giudiziale o stragiudiziale in materia civile e commerciale avvengono, di regola, nei modi consentiti dalle convenzioni internazionali e dalla normativa di cui agli artt. 37 e 77 del D.lgs. 03 febbraio 2011, […]
La notificazione degli atti alle persone giuridiche
La notificazione degli atti giudiziari ed extragiudiziari alle persone giuridiche appare, dal punto di vista procedurale, semplice; tuttavia occorre segnalare che spesso, dal punto di vista pratico, la notifica alle società, disciplinata dall’art 145 c.p.c., si rivela, sotto molti aspetti, alquanto difficoltosa. L’analisi dell’art 145 c.p.c. sembra non dare adito a molteplici interpretazioni: seguendo il […]
La notifica alla persona incapace
Come si effettua la notifica di un atto ad una persona totalmente incapace? Se il destinatario della notifica è una persona totalmente incapace, vale a dire un minore o un interdetto, l’atto va notificato esclusivamente al suo legale rappresentante (genitore o tutore). La cessazione della causa di incapacità non formalmente dichiarata comporta, nel corso di […]
Notifiche in Europa e problematiche italiane
Le notifiche in Europa: generalità Le notifiche in Europa sono disciplinate dal Regolamento Ce n. 1393/2007 . In Italia l’applicazione del Regolamento non trova particolari ostacoli. Vige infatti il principio di generale applicazione del Regolamento in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. In particolare, è consentita: la notificazione mediante spedizione della copia dell’atto al destinatario […]
Il precetto e la sua notificazione
Il precetto è la formale intimazione ad adempiere l’obbligazione risultante dal titolo esecutivo entro un dato termine (che non deve essere inferiore ai 10 giorni, salva l’autorizzazione di cui all’art. 482 c.p.c.). Normativa di riferimento Articoli 479 e seguenti del codice di procedura civile. Deve contenere l’avvertimento al debitore che, in mancanza di adempimento, si […]
Notificare un atto giudiziario in Europa
Come notificare un atto giudiziario in un Paese membro dell’Unione Europea Per notificare un atto giudiziario in Europa bisogna fare riferimento al relativo Regolamento CE . Ambito di applicabilità del Regolamento Il Regolamento si applica: -a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea; -per la notifica degli atti giudiziari e stragiudiziali;-esclusivamente in materia civile o commerciale.Pertanto, […]