Categoria Notifiche

Notificazioni civili

Notificare un atto giudiziario in Europa

Il nuovo Regolamento UE relativo alla notificazione negli Stati membri Il nuovo Regolamento relativo alla notificazione degli atti giudiziari ed extragiudiziari nei Paesi membri dell’UE ha sostituito il Regolamento CE 1393/2007 ed è applicabile: -a tutti gli Stati membri dell’Unione…

Le notificazioni all’estero: disciplina generale

La disciplina generale delle notificazioni all’estero in materia civile e commerciale Normativa di riferimento: art. 142 c.p.c. Le notificazioni all’estero di un atto giudiziale o stragiudiziale in materia civile e commerciale avvengono, di regola, nei modi consentiti dalle convenzioni internazionali…

La notificazione degli atti alle persone giuridiche

La notificazione degli atti giudiziari ed extragiudiziari alle persone giuridiche appare, dal punto di vista procedurale, semplice; tuttavia occorre segnalare che spesso, dal punto di vista pratico, la notifica alle società, disciplinata dall’art 145 c.p.c., si rivela, sotto molti aspetti,…

La notifica alla persona incapace

Come si effettua la notifica di un atto ad una persona totalmente incapace? Se il destinatario della notifica è una persona totalmente incapace, vale a dire un minore o un interdetto, l’atto va notificato esclusivamente al suo legale rappresentante (genitore…

Notifiche in Europa e problematiche italiane

Le notifiche in Europa: generalità Le notifiche in Europa sono disciplinate dal Regolamento Ce n. 1393/2007 . In Italia l’applicazione del Regolamento non trova particolari ostacoli. Vige infatti il principio di generale applicazione del Regolamento in tutti gli Stati membri…

Notificare un atto giudiziario in Europa

Come notificare un atto giudiziario in un Paese membro dell’Unione Europea Per notificare un atto giudiziario in Europa bisogna fare riferimento al relativo Regolamento CE .   Ambito di applicabilità del Regolamento Il Regolamento si applica: -a tutti gli Stati membri…